Albo pranoterapeuti
Albo pranoterapeuti professionale
Albo pranoterapeuti professionale. Presentazione Albo Pranoterapeuti Tutor Sebastiano Vasile Mental Coach Pranoterapeuta.
Presentazione albo, corsi pranoterapia Tutor Vasile 338 2365314.
Pranoterapia
Nel campo della pranoterapia, non essendo una professione protetta, può accadere che ciarlatani e truffatori si spaccino per pranoterapeuti, approfittando della buona fede della gente. Ciò influisce negativamente sull’immagine dei professionisti seri e permette che si verifichino degli abusi verso l’utenza. L’Ami University, fin dal momento della sua costituzione, si è posta il problema di colmare l’incertezza legislativa ed ha sentito l’esigenza di un’auto regolamentazione a garanzia dei soci professionisti. Chi pratica la pranoterapia viene definito pranoterapeuta o pranoterapista una volta chiamato guaritore. Il professionista non fa diagnosi medica, non prescrive farmaci, non sospende la terapia farmacologica, non visiona radiografie. Per informazioni per i corsi professionali che si terranno a Pisa, Ancona, Bologna, Gorizia, La Spezia, Torino Roma, Palermo, contattare il Tutor Sebastiano Vasile Mental Coach, pranoterapeuta, pranoterapeuta plantare. Per essere ammessi al corso bisogna effettuare un test di potenzia energia vitale delle mani. Superato il test viene ammesso al corso durata otto mesi una volta al mese. Materia didattico fornito all’allievo: borsa, manuale abc, mappe, assicurazione per il periodo del corso, patentino, iscrizione albo di diritto privato con vidimazione notarile.
Albo pranoterapeuti
Nel 1987 l’associazione ha quindi istituito un proprio albo per operatori di discipline bio-naturali. Albo pranoterapeuti professionale, di diritto privato, è stato registrato al Tribunale di Milano e pubblicato su Fogli Annunci Legali della prefettura di Milano. Inoltre è depositato presso un notaio e viene regolarmente aggiornato.
L’Ami University ha provveduto anche a stabilire un albo pranoterapeuti per operatori, nel quale sono indicati: la formazione richiesta, i criteri di valutazione delle competenze professionali e le norme deontologiche, come definito dallo statuto. L’ Albo professionale possono accedere i soci che abbiano le competenze indicate dal profilo professionale. L’Ami opera, a garanzia della professionalità, una vigilanza sugli iscritti e sanziona comportamenti non rispondenti alle norme previste. Pranoterapia disciplinata ai sensi della legge 14 Gennaio 2014